Come Scegliere lo Schermo Oscillante Giusto per il Tuo Settore?
Considera prima di tutto le caratteristiche specifiche del tuo settore
Il fattore iniziale da considerare nell'acquisto di materiali per il setacciamento riguarda le specifiche richieste dal settore industriale di riferimento. Ad esempio: l'industria alimentare lavora con materiali come farina o latte di soia in polvere, che richiedono un'elevata igiene; pertanto, il setaccio rotante deve essere composto da materiali idonei al contatto con alimenti e facile da pulire per evitare contaminazioni. Al contrario, se l'industria chimica utilizza materiali più corrosivi o tossici, il setaccio rotante deve essere realizzato con materiali resistenti alla corrosione. Nel settore farmaceutico, le norme e i regolamenti sono molto più stringenti, il che implica la necessità di garantire la sterilizzazione. Se non si hanno chiare le esigenze specifiche del proprio settore, si potrebbe rimanere fortemente delusi dal setaccio rotante produttivo.
Valutare l'accuratezza e la capacità di setacciamento
L'efficacia produttiva è influenzata sia dalla capacità di vagliatura che dalla precisione. È necessario valutare la quantità di materiale che si intende separare in un'ora o in un giorno per determinare le dimensioni e il modello del proprio vaglio oscillante. Un vaglio oscillante con capacità estremamente ridotta ostacolerà la linea di produzione. Allo stesso modo, un vaglio oscillante con capacità eccessivamente elevata risulterà economicamente inefficiente. Dall'altro lato, anche la precisione è fondamentale. Ad esempio, se si opera nei settori della ceramica o degli abrasivi, il vaglio oscillante deve separare i materiali in frazioni granulometriche molto precise. In caso contrario, la qualità dei prodotti finali risulterebbe altamente variabile. Pertanto, nel confrontare diversi vagli oscillanti, verificare la capacità nominale in relazione alla precisione dichiarata su materiali simili al vostro campione.
Valutare il materiale utilizzato per la costruzione dei vagli oscillanti
I materiali utilizzati nella costruzione dei setacci oscillanti sono un fattore importante per determinare la durata e la compatibilità con gli altri componenti. I materiali principali impiegati nella costruzione comprendono acciaio inossidabile legato e acciaio al carbonio. L'acciaio inossidabile è utilizzato nell'industria alimentare e farmaceutica poiché richiede frequenti operazioni di pulizia, è resistente alla ruggine e consente un facile mantenimento degli standard igienici. D'altra parte, l'acciaio al carbonio è spesso impiegato nei settori delle costruzioni o della metallurgia, dove la corrosione non rappresenta un fattore probabile. Se i materiali in questione sono particolarmente abrasivi, è necessario utilizzare un setaccio oscillante in acciaio e altre leghe protettive per aumentarne la longevità. Non considerare questo fattore… utilizzare un materiale inadatto per il setaccio oscillante comporterà un aumento dei costi di produzione.
Valutare l'integrazione con sistemi automatizzati
L'automazione sta diventando sempre più fondamentale. Per questo motivo, verificare la compatibilità dei sistemi di produzione automatizzati esistenti con lo screen oscillante è essenziale. La maggior parte degli screen oscillanti moderni comunica con sistemi di controllo automatico, riducendo le operazioni manuali, aumentando l'efficienza e diminuendo la probabilità di errori umani. Ad esempio, se sulla vostra linea di produzione è presente un sistema di trasporto automatizzato, lo screen oscillante dovrebbe comunicare con esso per mantenere un flusso costante di materiali. Alcuni screen oscillanti sono dotati di funzionalità di automazione che consentono il monitoraggio e il controllo remoto del processo di setacciatura. La scelta di screen oscillanti compatibili con l'automazione garantisce il funzionamento ottimale delle attrezzature automatiche sulla linea di produzione.
Verificate anche la qualità del servizio di assistenza post-vendita e del produttore.
Ci sono alcuni fattori critici che un produttore dovrebbe considerare, tra cui l'assicurazione della qualità e il servizio post-vendita. La qualità deve essere mantenuta in ogni fase del processo produttivo, come nel caso di bisfenolo A, DN e schermi oscillanti. Se il produttore detiene brevetti fondamentali, ciò rappresenta un segno di affidabilità tecnologica. Anche la disponibilità del servizio post-vendita è fondamentale. Ad esempio, cosa fare se lo schermo oscillante smette di funzionare durante il processo produttivo? È opportuno rivolgersi a un produttore in grado di riparare e mantenere l'attrezzatura per tutto il ciclo operativo, in modo da non compromettere la produttività. L'azienda dovrebbe godere di una solida reputazione positiva, poiché in tal caso sarà più propensa ad offrire un'assistenza senza intoppi.
Se possibile, provare lo schermo oscillante
Se il produttore lo consente, testare i setacci oscillanti con i propri materiali prima di prendere una decisione è l'opzione ideale. I test possono consentire di verificare la conformità ai requisiti di capacità e precisione del setaccio oscillante in condizioni operative reali. Durante la fase di prova è possibile valutare la facilità di utilizzo e la semplicità di pulizia del setaccio oscillante. Ad esempio, nei settori della molitura e lavorazione della farina, far funzionare i setacci oscillanti con farina di frumento permette di determinare la gestibilità del materiale fine e polveroso e l'igiene complessiva dell'attrezzatura. In ogni caso, anche se non si è in grado di effettuare una valutazione completa, richiedere al produttore rapporti sui test effettuati o referenze di altri clienti del proprio settore può rafforzare la fiducia nella scelta effettuata.