Tutte le categorie

Casi di applicazione

Pagina Iniziale >  Casi di applicazione

Sistemi di Trasporto a Vuoto: Migliorando la Sicurezza, l'Igiene e l'Efficienza nei Mulini Moderni per la Farina

L'industria della macinazione della farina, pilastro fondamentale della produzione alimentare globale, si trova di fronte a sfide costanti nella gestione del suo prodotto principale: una farina di frumento fine, polverulenta e potenzialmente esplosiva. I metodi tradizionali di trasporto meccanico come le elicoidali o i...

Sistemi di Trasporto a Vuoto: Migliorando la Sicurezza, l'Igiene e l'Efficienza nei Mulini Moderni per la Farina

L'industria della macinazione della farina, pilastro fondamentale della produzione alimentare globale, si trova di fronte a sfide costanti nella gestione del suo prodotto principale: una farina di frumento fine, polverulenta e potenzialmente esplosiva. I metodi tradizionali di trasporto meccanico come le eliche o gli elevatori a secchi spesso contribuiscono alle esplosioni di polvere, alla degradazione del prodotto, ai rischi di contaminazione incrociata e ai costi elevati di manutenzione. I sistemi di trasporto a vuoto sono emersi come una tecnologia trasformativa, affrontando questi problemi critici e stabilendo nuovi standard per sicurezza, igiene ed efficienza operativa nella gestione della farina.

La gestione della farina presenta difficoltà uniche:
1. La polvere di farina è altamente combustibile, richiedendo misure rigorose di protezione contro le esplosioni (conformità ATEX/DSEAR).
2. Le particelle fini diventano facilmente sospese nell'aria, creando ambienti di lavoro pericolosi, contaminando l'attrezzatura e causando perdite significative di prodotto.
3. Evitare la contaminazione incrociata tra diversi tipi di farina (ad esempio, bianca, integrale, farine speciali) o con allergeni è fondamentale. La farina residua nell'attrezzatura può rovinare i prodotti o attirare parassiti.
4. Un trattamento meccanico troppo aggressivo può danneggiare i granuli di amido o alterare le strutture proteiche, influenzando potenzialmente le prestazioni di cottura.
5. L'ingresso di polvere nei cuscinetti e nelle parti mobili dei tradizionali nastri trasportatori aumenta l'usura, il tempo di inattività e la complessità delle pulizie.
6. Il percorso dei nastri trasportatori intorno alle strutture esistenti della mulino può essere difficoltoso.

I sistemi di gestione del polveri a vuoto forniscono una soluzione automatizzata a ciclo chiuso progettata specificamente per le caratteristiche esigenti della farina:

1. La pipeline sigillata contiene intrinsecamente qualsiasi potenziale esplosione primaria.
I sistemi integrano ventole antiesplosione, valvole di isolamento (a lamiera o chimiche) e costruzioni resistenti agli shock di pressione per deviare in modo sicuro pressione e fiamma.
Gli componenti presentano una connessione a massa, tubazioni/filtri antistatici e opzioni di inerziazione (ad esempio, purging con azoto) per prevenire l'ignizione causata da scariche statiche.
Progettati e certificati secondo i requisiti rilevanti per la Zona 20/21.

2. La farina si muove completamente all'interno di pipeline sigillate (tipicamente acciaio inossidabile o polimero conduttivo per alimenti), riducendo drasticamente la polvere sospesa nei punti di trasferimento.
Filtrazioni industriali a sacco o a cartuccia con pulizia automatica a impulso inverso catturano >99,9% delle particelle fini, restituendole al flusso del processo. Sono disponibili opzioni HEPA per aree con rigide norme igieniche.

3. Superfici interne lisce, poche zone morte, angoli radiosi e finiture levigate (ad esempio, Ra < 0,8 µm) impediscono l'accumulo di farina e facilitano la pulizia.
Capacità completa di Clean-in-Place con palle spray o connessioni di sciacqua per garantire una sanitizzazione approfondita senza smontaggi.
Sistemi dedicati o pulizia facile tra i batch/tipi di farina per evitare mescolanze non desiderate e contatti incrociati con allergeni.

4. I livelli ottimizzati di vuoto e la progettazione delle linee di trasporto minimizzano l'impatto delle particelle e le forze di taglio, preservando la qualità della farina e le sue proprietà funzionali.

5. La principale parte mobile è il generatore di vuoto (soffiatore o pompa), riducendo notevolmente i punti di usura meccanica rispetto ai trasportatori a vite o alle leve.
La progettazione sigillata impedisce l'ingresso di farina nei componenti critici, prolungando la durata.

6. Le linee di trasporto possono navigare in layout complessi sia verticalmente che orizzontalmente, aggirando ostacoli con requisiti minimi di spazio.
L'integrazione senza soluzione di continuità con PLC consente sequenze di trasferimento automatizzato dai silos, dalle buste bulk (FIBCs) o dagli imbuti di processo alle linee di confezionamento, agli impastatori o ad altre destinazioni. Le celle di carico garantiscono dosaggi precisi.

ABC Flour Mills si è confrontata con problemi ricorrenti di polvere e rischi di esplosione nel punto critico di trasferimento tra i silos di stoccaggio finali e le linee di confezionamento automatizzate. Il downtime per pulizia e le preoccupazioni per la sicurezza stavano influenzando l'output. Hanno implementato un sistema centralizzato di trasporto a vuoto.
Punti di prelievo multipli connessi alla parte inferiore di silos dedicati per lo stoccaggio della farina (bianca, integrale, per dolci).
Pompe di vuoto certificate ATEX con valvole di scarico per esplosioni e valvole di isolamento. Tubazioni conduttive con terra statico.
Grandi ricevitori a filtro a getto con impulsi inversi con filtri di sicurezza HEPA.
Punti di ricezione multipli sopra le rispettive macchine per l'imballaggio della farina (sacchi da 25 kg, contenitori da 1 tonnellata).
Gli operatori selezionano il tipo di farina e la linea di imballaggio sull'HMI. Il sistema preleva automaticamente la farina richiesta dal silo designato, la trasporta senza polvere attraverso la rete di tubi, la filtra e la scarica con precisione nel serbatoio della macchina per l'imballaggio. La pesatura a batch è integrata. Il sistema purga automaticamente le linee quando si cambia tipo di farina.


Eliminate nuvole di polvere visibili nei punti di trasferimento. Si è raggiunta una piena conformità ATEX, mitigando significativamente i rischi di esplosione. Si è migliorata la sicurezza respiratoria dei lavoratori.
Riduzione drastica della contaminazione ambientale e della cross-contaminazione tra i tipi di farina. Integrità del prodotto mantenuta costantemente.
Il tempo di funzionamento della linea di imballaggio è aumentato del 15% grazie a requisiti di pulizia ridotti e a meno intoppi delle macchine causati dalla polvere. Changeover più veloci.
Perdita di farina dovuta alla polvere in sospensione ridotta del 95%.
Downtime e costi legati alla manutenzione dei trasportatori a vite e degli elevatori a secchi eliminati.
Riduzione del lavoro manuale per la supervisione dei trasferimenti e per la pulizia intensiva.

La tecnologia di trasporto a vuoto sta rivoluzionando la gestione della farina, passando da essere una semplice alternativa per diventare lo standard per operazioni di molitura moderne sicure, pulite ed efficienti. Contenendo efficacemente la polvere esplosiva, impedendo la contaminazione incrociata, preservando la qualità del prodotto, riducendo i pesi della manutenzione e consentendo automazioni flessibili, i sistemi a vuoto rispondono direttamente alle principali sfide operative, di sicurezza e regolatorie dell'industria della farina. Per i mulini che mirano ad aumentare la produttività, garantire la sicurezza dei lavoratori, rispettare standard igienici rigorosi e proteggere il loro prezioso prodotto, l'investimento nel trasporto a vuoto è un imperativo strategico per una produzione di farina sostenibile e competitiva.

Precedente

Nessuno

Tutte le applicazioni SUCCESSIVO

I Sistemi di Trasporto a Vuoto Rivoluzionano Efficienza e Igiene nella Produzione di Latte di Soia

Prodotti consigliati
sideBar Richiesta sideBar E-mail sideBar WhatsApp:
8613839082305